Acqua
Stanotte ho sognato acqua...
...acqua limpidissima che scorreva ovunque...
Leggendo tra le righe di ho scoperto che sognare acqua: "pulita, chiara ,acqua corrente, calma:denota periodo tranquillo e positivo, fotuna, buona salute; invece, l'acqua sporca, torbida, insanguinata,agitata: descrive malattie, periodo negativo anche in campo economico. Inoltre l'acqua rappresenta anche l'acqua della vita e dell'eternità". Sembra che l'acqua nei sogni sia, inoltre, associata al n. 39
Significati positivi, dunque, sembrerebbero, esser associati al mio sogno...e come stupirci?! l'acqua è, non dimentichiamolo, il simbolo della vita! Tutte le creature discendono da lontani antenati acquatici e hanno il corpo composto per la maggior parte d’acqua. L'acqua è anche simbolo di purezza e di rinascita spirituale liberando l'anima dalle macchie terrene, così come purifica il corpo liberandolo da infezioni e malattie. Non a caso il battesimo cristiano è l'emblema della purificazione dell'anima. In tutte le cosmogonie antiche è l'acqua che dà origine al mondo, spesso con la prevalenza del fattore femminile a sottolineare la fecondità dell'acqua stessa.
La simbologia legata all'acqua ha dato vita a un ricco e variegato mondo immaginifico popolato di divinità, miti, leggende, luoghi sacri e figure misteriose che incarnano di volta in volta gli aspetti particolari di questo elemento e la sua centralità nella vita dell'uomo.
Uno dei miei esempi preferiti: La nascita di Afrodite
Afrodite, dea dell'amore e del desiderio, emerse nuda dalla spuma del mare. Alcuni ritengono che nacque dalle onde fecondate da Urano, dopo che Crono l'aveva gettato in mare; altri pensano invece che Zeus la generò in Dione (signora della quercia del cui oracolo il padre degli dei s'impadronì) e che fu figlia dell'Oceano e della dea del mare Teti, oppure dell'Aria e della Terra (Papa e Rangi?!).
Cavalcando una conchiglia Afrodite giunse dapprima all'isola di Citera, centro di scambi dal quale il suo culto si diffuse in tutta la Grecia; in seguito, pensando che l'isola fosse troppo piccola per contenere la sua bellezza, attraversò il Peloponneso e finì per stabilire la sua residenza a Pafo, nell'isola di Cipro, dove da sempre è situata la sede principale del suo culto. Là ogni primavera le sue sacerdotesse si bagnavano nel mare e ne riemergevano vergini.
Su una gemma ritrovata nella grotta Idea si vede incisa la dea cretese che soffia in una conchiglia, con un anemone di mare accanto all'altare: il riccio e la seppia erano sacri per lei. Si dice poi che i fiori sboccino là dove Afrodite posa i piedi, e che la dea voli nell'aria accompagnata da stormi di passeri e tortore...