dal 13 aprile 2012 al 6 luglio 2012 SISTEMA MUSEALE AGNO-CHIAMPO

19.04.2012 09:55

INCONTRI TRA NATURA E STORIA 2012

Venerdì 13 aprile ore 20.30
ALLE ORIGINI DEL POPOLAMENTO UMANO DEL VENETO.
AMBIENTI, RISORSE E INSEDIAMENTI TRA 250MILA E 8MILA ANNI FA
dott. Marco Peresani (Università di Ferrara)
SOVIZZO, Sala Conferenze del Municipio - via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21
Il Veneto è noto per la presenza di insediamenti del Paleolitico (700-11mila anni fa) e del Mesolitico (11-7mila).
Frequentati dai Neandertaliani, dalle forme umane che li hanno preceduti e dai sapiens cacciatori e raccoglitori, numerosi
siti in grotta e all’aperto consentono di ricostruire la storia del popolamento preistorico grazie a una densità di
ritrovamentiche ha pochi equivalenti in Europa. Tale situazione trova una spiegazione nelle risorse offerte dal territorio
ricco e variegato, ideale luogo di caccia a stambecchi e camosci, cervi e caprioli.
______________________
Domenica 22 aprile ore 15.30
XIV SETTIMANA DELLA CULTURA
(In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata a sabato 28 aprile)
LA FORESTA FOSSILE DI CASTELGOMBERTO - escursione
dott. Claudio Beschin
CASTELGOMBERTO, ritrovo alle ore 15.15 in piazza Marconi davanti alla scuola
XIV SETTIMANA DELLA CULTURAXIV SETTIMANA DELLA CULTURA
La dorsale collinare di Castelgomberto ci offre la straordinaria possibilità di un tuffo nel lontano passato: 30-35 milioni di
anni fa, quando la zona era interessata da una laguna ricchissima di forme viventi, che in parte ancora oggi si osservano
fossili nella Pietra tenera di Vicenza, in passato diffusamente estratta a Castelgomberto oltre che a Montecchio Maggiore
e nei Monti Berici. Il clima era subtropicale: lo dimostrano gli eccezionali resti di tronchi di palme scoperti al Monte
Schiavi sotto una potente coltre di ceneri del vicino apparato vulcanico esplosivo delle Castellare e gli abbondanti coralli
coloniali degli antichi atolli. In queste acque, ha avuto il suo habitat la spettacolare serie di gasteropodi, lamellibranchi,
ricci e crostacei per cui Castelgomberto è celebre presso studiosi, ricercatori e collezionisti.
______________________
Venerdì 4 maggio ore 20.30
2500 ANNI FA A MONTEBELLO IN UNA CASA DEI VENETI ANTICHI
dott.sse Alberta Facchi e Mara Migliavacca (Università di Padova)
Introduce la dott.ssa Mariolina Gamba (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)
MONTEBELLO, Biblioteca Civica, Piazzale Cenzi, 7
Negli anni ’70 del secolo scorso in località Pignare a Montebello Vicentino furono messi in luce i resti di cinque case
seminterrate della seconda età del ferro. La conferenza presenta i risultati del recente studio di una di esse, illustrandone le
caratteristiche architettoniche, proponendo ipotesi sull’uso dello spazio interno e offrendo una panoramica dei manufatti
rinvenuti, il cui studio ha evidenziato la vasta rete di scambi in cui il sito era coinvolto.
______________________
Sabato 5 maggio ore 15.30
LA CHIMICA E LA VITA
CONFERENZA-LABORATORIO CON ESTRAZIONE DEL DNA DALLE PIANTE
dott. Massimo Bellanda (Università di Padova)
BRENDOLA, Sala Consiliare - piazza Marconi, 1
Il ruolo di conservare e trasmettere le informazioni che determinano le caratteristiche di ciascun individuo spetta alle
molecole di DNA contenute nel nucleo delle cellule. Cercheremo di conoscere queste molecole ed eseguiremo un
esperimento di estrazione del DNA con semplicissimi strumenti e reagenti. Per ragazzi e famiglie.
______________________
Domenica 6 maggio
ESCURSIONE
VISITA GUIDATA AL PARCO ARCHEOLOGICO TERRAMARE DI MONTALE E ALLA
RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO (MODENA)
Il Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale (Modena) è una delle poche realtà italiane ascrivibili
alla categoria dei “musei archeologici open air”. Il sito dello scavo e la fedele ricostruzione a grandezza reale di capanne
del villaggio terramaricolo fanno da scenario alle dimostrazioni di archeologia sperimentale effettuate ogni domenica.
Nella Riserva naturale delle Salse di Nirano osserveremo il suggestivo fenomeno geologico della salse, emissioni di
idrocarburi misti a fanghi che sembrano ribollire
Prenotazioni a partire dal 5 aprile fino ad esaurimento dei posti disponibili.
tel. 0444-492565; e-mail: museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
______________________
Giovedì 17 maggio ore 20.30
CIRO, IL DINOSAURO ITALIANO CHE TUTTO IL MONDO CI INVIDIA
Dott. Cristiano Dal Sasso (Museo Civico di Storia Naturale di Milano)
ZERMEGHEDO, Sala Triscom - Via Michelangelo
Ciro (Scipionyx samniticus) è il primo dinosauro ritrovato in Italia. Il piccolo fossile appartiene ad un neonato e, dopo 110
milioni di anni, conserva ancora molti tessuti molli e organi interni fossilizzati in modo eccezionale. Per questo, e per
molte altre curiosità - che saranno illustrate nel corso della serata - Ciro è ormai famoso in tutto il mondo.
______________________
Sabato 19 maggio ore 20.30
GLI UCCELLI DELLE MONTAGNE VENETE
Luigi Sebastiani (ornitologo e fotografo naturalista) MONTECCHIO MAGGIORE piazza Marconi
(in caso di maltempo Sala Civica, Corte delle Filande)
In occasione della Notte europea dei Musei, evento internazionale giunto alla sua ottava edizione, il Museo Zannato
propone una serata dedicata alla presentazione del libro Uccelli delle Montagne Venete di Luigi Sebastiani, ornitologo e
fotografo naturalista, per scoprire attraverso le immagini gli abitanti alati delle nostre montagne, il loro canto e i “segreti”
del bird-watching. Seguirà la proiezione di Lungo i sentieri, una passeggiata virtuale lungo i sentieri dei nostri monti per
individuare con l’occhio attento del naturalista i più interessanti aspetti della flora e della fauna.
______________________
Mercoledì 30 maggio ore 20.30
MINERALI NELLA VALLE DELL’AGNO E NEL VICENTINO
Matteo Boscardin e Ivano Rocchetti (mineralogisti)
TRISSINO, Biblioteca Civica – via Manzoni 10
La situazione geologica dell’alta Provincia di Vicenza è particolarmente favorevole per i cercatori di minerali.
Anche il territorio della media - bassa Valle dell’Agno e di Trissino presenta condizioni favorevoli note fin dalla
fine del Settecento. Tramite diapositive entreremo nel mondo dei minerali raccolti nei basalti di questa area e con una più
ampia panoramica mostreremo la ricchezza del Vicentino. La visione dei cristalli attraverso il microscopio darà una
emozionante idea del mondo nascosto nelle rocce.
______________________
Domenica 10 giugno ore 16.00
PIANTE ESOTICHE NEI NOSTRI BOSCHI
Dott. Michele Franceschi
MONTORSO, Villa da Porto
Gli esseri viventi cercano in ogni modo di espandere l’area in cui vivono. Anche gli alberi seguono questo principio,
grazie alla mobilità dei loro semi o di altre parti del loro organismo. Vento, animali, acqua concorrono a questo sforzo
immane, ma da millenni c’è una variabile in più: l’uomo. Ecco allora comparire nei nostri boschi piante aliene, che vanno
ad interagire con gli ecosistemi modificandoli, fino al giorno in cui vengono elevate al rango di piante naturalizzate.
______________________
Giovedì 14 giugno ore 20.30
LONGOBARDI TRA AGNO E CHIAMPO
Dott. Marisa Rigoni
ARZIGNANO, Piazza Marconi (in caso di maltempo Biblioteca G. Bedeschi)
Il territorio tra Agno e Chiampo vide la presenza stabile di gruppi di Longobardi, come dimostrano le sepolture da
Arzignano, Castelgomberto, S.Urbano e Montecchio Maggiore, indizio di insediamenti significativamente in relazione
con i tracciati della via Postumia e delle vallate dei fiumi Agno-Guà e Chiampo.
I materiali della necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore, recentemente pubblicati, e quelli delle altre località, in
attesa di pubblicazione, considerati nel quadro più ampio del Vicentino, offrono un’importante testimonianza sul
popolamento in età longobarda e sull’interscambio culturale tra i nuovi occupanti e la popolazione locale. ______________________
______________________
Domenica 17 giugno ESCURSIONE
VISITA GUIDATA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA
Il Museo di Storia naturale di Venezia è stato recentemente riaperto al pubblico con nuovi allestimenti, in particolare
quelli dedicati alla spedizione Ligabue con l’eccezionale scheletro di un dinosauro Ouranosaurus nigeriensis, considerato
uno dei più interessanti reperti al mondo di questo tipo, le sale della vita e l’acquario delle tegnùe, gli affioramenti
rocciosi naturali dell’area occidentale del Golfo di Venezia, dalla ricchissima biodiverità.
Prenotazioni a partire dal 10 maggio fino ad esaurimento dei posti disponibili.
tel. 0444-492565; e-mail: museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
______________________
Venerdì 6 Luglio ore 20.30
PIPISTRELLI ALLEATI SILENZIOSI
dott. Michele Ferretto
ARZIGNANO, Rocca del Castello (in caso di maltempo all’interno della Rocca)
Pipistrelli sono mammiferi caratterizzati da adattamenti e stili di vita particolari e affascinanti. Protetti da leggi
internazionali e nazionali, scontano tuttavia un declino dovuto a diverse cause tra le quali l’uomo gioca un ruolo
importante. Dopo la conferenza, una breve escursione permetterà di ascoltare i segnali di orientamento e di caccia e
descrivere le specie presenti.